Cosa sono le cover crop
I benefici delle colture di copertura
Colture intercalari per migliorare suolo e ambiente
Le cover crop o colture di copertura sono colture intercalari, coltivate in periodi dell’anno in cui il terreno normalmente è incolto. Lo scopo di queste colture è quello di apportare benefici agronomici ed ambientali al suolo. Per tali ragioni, la loro biomassa non viene raccolta ma lasciata sul terreno oppure interrata (sovescio).
I benefici delle cover crop
Come indicato dal nome stesso (cover = copertura) l’obiettivo prioritario delle cover crop è quello di coprire il suolo in momenti in cui il terreno sarebbe nudo con conseguenti importanti benefici:
diminuzione dell’erosione del suolo da parte dell’azione battente della pioggia;
miglioramento della struttura ad opera dell’apparato radicale delle cover crop;
assorbimento di elementi nutritivi disponibili nel suolo con conseguente diminuzione delle perdite per insolubilizzazione e lisciviazione, e conseguente riduzione dell’inquinamento da nitrati in falda;
fissazione dell’azoto atmosferico nel caso in cui si utilizzino specie leguminose;
riduzione delle specie infestanti per effetto competitivo e allelopatico;
incremento di sostanza organica dovuto alla biomassa della cover crop che, non essendo raccolta, diventa substrato alimentare per i microrganismi del suolo che la degradano.
I vantaggi per l’agricoltore
Tali benefici si traducono in una serie di vantaggi anche per la coltura che verrà seminata successivamente alla cover crop quali il miglioramento della struttura e della fertilità del suolo (con conseguente minor apporto di concimi) e la maggiore efficienza d’uso dell’acqua.